A Carnevale il cibo diventa costume…

di Giusi Benigno

La festa di Carnevale ha bisogno di alcuni ingredienti per essere un successo: le maschere, i coriandoli, l’atmosfera festosa, la musica, i giochi e i cibi particolari ma soprattutto gli scherzi,  d’altronde… “A Carnevale ogni scherzo vale”, ogni occasione è buona per festeggiare! Scherzi e beffe si devono dunque accettare di buon grado. 

In Sicilia era una festa meno importante ma al tempo stessa sentita da molta parte della popolazione e specialmente nei piccoli paesi. In alcune zone della nostra isola ancora oggi si celebra un Carnevale che è diventato un misto del Carnevale di Viareggio e di quello di Venezia. Ne è un esempio quello di Acireale, ma non solo, spiccano tra i più amati anche quello di Sciacca, Misterbianco e molti altri.

Un tempo ci si mascherava con quello che si riusciva a trovare in casa o a farsi prestare dai parenti ed il travestimento era mantenuto segreto al massimo per poter fare scherzi (a volte anche “pesanti”) a conoscenti. Si abbandonava per qualche giorno la maschera quotidiana che ognuno di noi è costretto a dover portare (per convenienza, per convinzione, per il posto che si occupa in società, per il proprio decoro o anche per dignità) e si assumeva quella di un personaggio che toccava in quel momento il proprio animo o che rispecchiasse in un certo qual modo una forma di reazione repressa tutto l’anno per il buon vivere civile.

Il Carnevale a Mazara ha avuto periodi di splendore che purtroppo, come tante cose belle, è ormai un ricordo. Per diversi anni sono stati allestiti anche i carri allegorici. Le principali maschere erano “lu Nannu e la Nanna” che venivano anche poste in forma di pupazzi a grandezza naturale su balconi o sui terrazzi in pose fantasiose. Ad onor del vero queste maschere erano altresì in voga in molti altri comuni isolani a partire dai primi anni del seicento e lo scrittore G. Pitrè così ne parla nelle sue opere: “… fantoccio di cenci, goffo ed allegro, vestito da capo a piedi con tanto di berretto, collare e cravattina, panciotto, scarpe…”. Questi manichini l’ultimo giorno di carnevale si bruciavano per ridurre in cenere metaforicamente tutti i mali dell’anno ed iniziare così il periodo delle “ceneri” che portava dopo un periodo di rinunzie anche alimentari alla Pasqua. Molte pie donne, facevano voto di non mangiare determinati cibi o di digiunare tutti i venerdì. Naturalmente nei giorni di carnevale ci si dava alla pazza gioia, anche dal punto di vista alimentare, mangiando quasi obbligatoriamente il ragù di maiale, la salsiccia al forno con le patatine, i cannoli ecc.

In molte località del sud dell’Isola sono tradizionali i “nastri carnevaleschi”, confezionati con pasta frolla di farina e uova, tagliati a strisce poi fritti e cosparsi di miele e zucchero a velo. Questi simpatici dolci, col nome di bugie, chiacchiere, frappe e galani, sono comunissimi in tutta Italia. A chi accreditare la priorità? Mah, si possono fare tante… “chiacchere di Carnevale”! Un discorso a parte merita la celebre pignolata o pignoccata, una delizia così buona che unisce nel gusto due bellissime Regioni: la Calabria e la Sicilia, non si può resistere a questa straordinaria cascata di bocconcini peccaminosi la cui forma ricorda quella di una pigna (da cui prende il nome), si tratta di tocchetti o palline di pasta fritta e cosparsa di miele ricoperta di scorze candite e codette di zucchero a piacere. Corona del pranzo carnevalesco a detta del Pitrè, è “u cannolu” una cialda affermatasi al punto di diventare, in ogni periodo dell’anno, il “dolce” siciliano per antonomasia. “A favore de’ Cannoli di Carnevale” cantato da un anonimo verseggiatore del secolo scorso e riportato dal Pitrè:

Beddi cannola di Carnalivari,                                                                                                                                                                                                                                                                                      

Megghiu vuccuni a lu munnu ’un ci nn’è;                                                                                                                                                                                                                                            

Stù biniditti spisi li dinari,                                                                                                                                                                                                                                                                         

Ogni cannolu è scettru di ogni Re.                                                                                                                                                                                                                                                                      

Arrivunu li donni a disistari;                                                                                                                                                                                                                                                                           

lu cannolu è la virga di Moisè:                                                                                                                                                                                                                                           

Cui nun ni mancia, si fazza ammazzari,                                                                                                                                                                                                                               

cu li disprezza è un gran curnutu affè!                                                                                                                                                                                                                                    

 

Belli i cannoli di Carnevale 

 Miglior boccone al mondo non c’è;

                                                                                                                                                                                                                                                                          Sono una spesa benedetta i denari,

                                                                                                                                                                                                                                                                     Ogni cannolo è scettro di Re.

                                                                                                                                                                                                                                                               Le donne giungono a spasimare

                                                                                                                                                                                                                                         per il cannolo che è la vera verga di Mosè:

                                                                                                                                                                                                                      Chi non ne mangia, si faccia ammazzare,

                                                                                                                                                                                                                                      chi li disprezza è un gran cornuto, affè!

E l’Anonimo Siciliano aveva perfettamente ragione…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *